- 04/10/2019

È aperto il secondo bando indetto dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca nell'ambito dell’iniziativa Bicocca Università del Crowdfunding, il programma che permette a tutti i componenti della comunità di Ateneo di realizzare i propri progetti col finanziamento dal basso sulla piattaforma Produzioni dal Basso.
#BiUniCrowd, questo l’hashtag scelto per i social e il web, è anche il primo programma di crowdfunding universitario che adotta le vere “regole del gioco” del finanziamento dal basso: campagne di raccolta con durata dai 45 ai 60 giorni, modalità di raccolta “tutto o niente”, ricompense per i sostenitori delle campagne.
Dopo il successo della prima call for crowdfunding, a seguito della quale sono stati selezionati (e realizzati)quattro progetti, l’università milanese ha scelto di rilanciare l’iniziativa – che sarà presentata ufficialmente il prossimo 16 ottobre all'Auditorium ”Guido Martinotti”, alla presenza, tra gli altri, della neo rettrice Giovanna Iannantuoni – chiamando a raccolta l’intera comunità universitaria, per proporre idee originali e contraddistinte da elementi di innovazione e cambiamento.
C’è tempo fino al 18 novembre 2019 per candidare il proprio progetto. In seguito, una commissione nominata dall'università ne selezionerà fino a un massimo di 5, tra cui 2 “Projects” (progetti con un obiettivo economico complessivo di 10.000 euro) e 3 “Small Projects” (il cui budget non supera invece i 5.000 euro).
Tra le novità della nuova call anche la partecipazione di COREPLA, il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, che si impegna a cofinanziare – qualora fosse candidato e selezionato – un progetto sul riutilizzo degli imballaggi di plastica.
Nuove collaborazioni anche sul fronte delle attività formative a disposizione dei progettisti.In aggiunta alla consulenza dello sportello “iHelp” di iBicocca che continuerà a fornire indicazioni su come impostare al meglio un progetto, Assolombarda, in collaborazione con Bicocca, organizza il 23 ottobre nella sede milanese dell’associazione, il workshop “Un progetto vincente: cosa fare e cosa non fare quando si candida la propria idea”, dedicato a tutti i potenziali progettisti. Tra i temi, la redazione di un progetto e le basi per la preparazione del business plan.
Il “Programma Virgilio” del Distretto milanese del Rotary metterà a disposizione dei progettisti i propri esperti e consulenti per offrire gratuitamente sostegno e consulenza su tematiche quali lo sviluppo di nuove idee di business e il lancio di una startup.
«Dopo le 41 proposte progettuali arrivate lo scorso anno da tutte le componenti universitarie, vogliamo continuare con questo modello innovativo – afferma la rettrice dell’Università di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni – e originale perché aperto a tutte le componenti del nostro ateneo. L’Università del Crowdfunding ha introdotto una modalità di finanziamento alternativa e complementare ai tradizionali grant e bandi, offrendo alla nostra comunità accademica una nuova opportunità di misurarsi con il mercato attraverso la gestione delle campagne, incrementare il senso e l’attitudine all'imprenditorialità e attivare un nuovo strumento di collaborazione con le imprese».
«Oltre il 58% dei progetti proposti per la precedente edizione è stato presentato da studenti o ex-studenti – afferma il prorettore alla Valorizzazione della ricerca, Salvatore Torrisi –e nel 46 per cento dei casi il proponente è stato una donna. Bicocca Università del Crowdfunding fa parte di un ricco insieme di iniziative che il nostro ateneo ha intrapreso per stimolare l’imprenditorialità della comunità universitaria, come iBicocca, e per facilitare il trasferimento di conoscenza scientifica al mondo industriale, come la Fondazione University4innovation».