- 08/11/2019

AXA ha smesso di vendere le sue coperture assicurative via web con fizzy. La soluzione era sviluppata per coprire i ritardi dei voli con 2 o più ore di ritardo o cancellazione dei voli assicurati.
Offriva al cliente una copertura one-shot creata su misura per la rotta del proprio volo, con un indennizzo automatico in caso di ritardo con 2 o più ore oppure in caso il volo assicurato veniva cancellato. Le motivazioni dietro questa scelta sembrano puntare a un basso appetito del mercato e a canali di distribuzione inadeguati.
Se il volo era in ritardo, l'assicurato non doveva fare assolutamente niente, visto che fizzy si collegava ai dati di arrivo dell'aereo e rilevava automaticamente se l'aereo era in ritardo di oltre 2 ore oppure se il volo veniva cancellato. In caso di cancellazione, fizzy informava l'assicurato e attiva in automatico il pagamento.
Il suo funzionamento si basava sull'utilizzo della blockchain di Ethereum e degli smart contracts per garantire la trasparenza e l'immutabilità della polizza assicurativa. Quando si sottoscriveva una polizza assicurativa, i dettagli venivano registrati nello smart contract di fizzy. Al momento dell'atterraggio, l'orario effettivo di arrivo veniva caricato nello smart contract, che lo confrontava con il tempo di arrivo pianificato e attivava un indennizzo se si era in ritardo di oltre 2 ore o più oppure se il volo era stato cancellato (in base alla copertura assicurativa selezionata).
Axa garantisce che qualsiasi polizza acquistata in anticipo attraverso il servizio è ancora valida. È possibile contattare AXA all'indirizzo support.fizzy@axa.com fino al 31 dicembre 2019.